Il ProSceniUm Festival è stato realizzato con il sostegno dei Fondi POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 e Piano sviluppo e coesione FSC (D.L. n. 34/2019) – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo – Anno 2022”
Il ProSceniUm Festival 2022 si articola in 10 rappresentazioni, per un totale di 7 Comuni umbri coinvolti, tra cui 4 siti di interesse storico/culturale, con programmi incentrati sulle varie discipline dello Spettacolo quali la Musica (Leggera, Sinfonica, Jazz, Lirica e Sacra), il Teatro (Prosa) e la Danza (Classica e Moderna):
ProSceniUm Festival Musica Sacra
Concerto del Tenore Frate Alessandro
Chiesa San Giovanni Battista – Castiglione della Valle – Marsciano – 26 giugno 2022
ProSceniUm Festival Jazz & Pop
Concerto di “LBB Acustic Quarter”
(Loredana Torresi, Graziano Brufani, Mario Magrini, Gabriele Tardiolo)
Centro Commerciale “Porta d’Orvieto” – Orvieto – 25 settembre 2022
ProSceniUm Festival della canzone d’autore – Città di Assisi
Manifestazione canora nazionale patrocinata da SIAE
Con la partecipazione di Orchestra Ritmo Sinfonica di 36 elementi (ProSceniUm Symphonic Orchestra)
Teatro Lyrick – Assisi – 22 ottobre 2022
ProSceniUm Festival Pop – DopoFestival
Manifestazione canora nazionale di cantanti emergenti
Centro Commerciale Collestrada – Perugia – 23 ottobre 2022
ProSceniUm Festival Special Christmas
Concerto di “LBB Acustic Quarter”
(Loredana Torresi, Graziano Brufani, Mario Magrini, Gabriele Tardiolo)
Centro Commerciale “IperCoop” – Terni – 11 dicembre 2022
ProSceniUm Festival Classic
Concerto del Quartetto d’Archi “Pro-Art”
(Giacomo Scarponi, Silvia Salvi, Elga Ciancaleoni, Ivo Scarponi)
Oratorio del Crocifisso – Foligno – 15 gennaio 2023
ProSceniUm Festival Classic
Assolo di Pianoforte del Maestro Maurizio Mastrini
Teatro Torti – Bevagna – 26 febbraio 2023
ProSceniUm Festival Classic
Concerto per Flauto del Maestro Andrea Ceccomori
Castello di Rosciano – Torgiano – 19 febbraio 2023
ProSceniUm Festival Young
Manifestazione canora per giovanissimi aspiranti cantanti
Teatro Sant’Angelo – Perugia – 20 gennaio 2023
ProSceniUm Festival Serata d’Autore – Il Cantico di San Francesco
Rappresentazione teatrale dell’attore Maurizio Modesti
Borgo San Fortunato – Assisi – 12 febbraio 2023
Obiettivi del Progetto ProSceniUm 2022 sono:
Fare promozione al territorio, con relativo aumento dei flussi turistici verso la Regione Umbria, e creare opportunità di lavoro per quelle categorie che maggiormente sono state colpite dalla Pandemia: i lavoratori del mondo del Turismo (agenzie, albergatori, piccoli commercianti, ristoratori) e quelli del mondo dello Spettacolo (musicisti, compositori, arrangiatori, cantanti, tecnici dei service audio luci e video, make-up artist).
Luigi Bevilacqua, in arte Rame, si è aggiudicato, con la canzone “Pare”, la quarta edizione di “Proscenium Festival della canzone d’autore – Città di Assisi”, concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale che si è tenuto sabato 22 ottobre al Teatro Lyrick di Assisi.
Il 22enne originario di Senigallia (Ancona), oltre ad aver conquistato il premio Siae “Cristian Parisi, Miglior canzone” (conferito al 50% dagli stessi cantanti in gara e al 50% dalla giuria di qualità), ha vinto anche quello per la “Canzone più radiofonica”, assegnato da Radio Subasio, radio ufficiale del Festival, e consegnato dalla speaker Katia Giuliani.
Secondo classificato Alberto Giovinazzo, di Potenza, con la canzone “Pastori di greggio”, mentre al terzo posto è arrivato Emanuele Conte di Montebelluna (Treviso) con “La nona meraviglia”. Giulia Damico di Torino con “Non colpito” ha conquistato il premio Pegaso Università Telematica per la “Migliore musica” (assegnato dai Maestri orchestrali) mentre quello Humilis per il “Miglior Testo” (da Beppe Dati) è andato a Enzo Antonino di Taranto con “Tutto il mondo tace”.
A presentare la serata è stato l’attore e doppiatore Luca Ward, affiancato da Loredana Torresi (che è anche direttore artistico della kermesse insieme a Roberto Lipari).
Tra gli ospiti, i “Neri per caso”, Simona Molinari, Roger Wright. Giovanni Caccamo, presente nel doppio ruolo di ospite e membro della giuria, ha voluto ricordare il suo “maestro”, Franco Battiato, eseguendo il brano “La cura”. Alle spalle dei cantanti l’orchestra ritmo sinfonica di ProSceniUm, composta da 34 elementi e condotta dal maestro Paolo Ciacci.
Gli organizzatori del Proscenium Festival 2022 come ogni anno hanno dato spazio alla solidarietà. Si è parlato della “Casa Papa Francesco”, centro di prima accoglienza della Caritas della diocesi di Assisi. Il centro ha una “mensa dei poveri” e accoglie ogni giorno circa 30 persone bisognose. Per sostenerlo si può fare un versamento: Iban (IT 47 C 02008 38278 000029399303), presso Banca Unicredit Assisi intestato a “Diocesi di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino”, specificando nella causale l’attività che si vuole sostenere (Casa Papa Francesco).
I biglietti del ProSceniUm Festival 2022 sono gratuiti.
Ci auguriamo tuttavia che lo spettatore faccia, anche in un secondo momento, una donazione volontaria proporzionale al numero di tagliandi prenotati a favore della Casa “Papa Francesco”, Centro di prima accoglienza della Caritas della Diocesi di Assisi.
Casa “Papa Francesco” svolge servizio mensa, dormitorio e docce principalmente rivolto ai senza fissa dimora residenti nel territorio.
Casa “Papa Francesco” ha preso il nome in seguito alla visita del 2013 proprio di Papa Francesco, che ha consumato lì il pranzo con iPoveri del centro di accoglienza.
l centro ha una “mensa dei poveri” e accoglie ogni giorno circa 30 persone bisognose fornendo loro la possibilità di mangiare a pranzo e a cena ha inoltre la disponibilità di circa 20 posti letto per persone senza fissa dimora.
Effettua un versamento su
IBAN: IT 47 C 02008 38278 000029399303 presso BANCA UNICREDIT ASSISI intestato a: DIOCESI DI ASSISI, NOCERA UMBRA, GUALDO TADINO
specificando nella causale l’attività che si vuole sostenere (Casa Papa Francesco).
La Commissione Artistica del ProSceniUm Festival Città di Assisi, dopo attenta e ponderata riflessione, ha reso noti i nomi dei 12 finalisti dell’Edizione 2022.
I cantautori scelti sono:
Alberto Giovinazzo, Alessandro Di Lascia, Claudia Salvini, Crisso, Emanuele Conte, Enzo Antonino, Giulia Damico, Rame, Scapigliati, Sophia, Vanessa Chiappa e Ylenia Iorio.
Se qualcuno tra questi dovesse essere costretto a rinunciare sarà sostituito da uno tra:
Matteo Sica, Pez & Mab.
Sono state le “Lezioni di Normalità” di Pietro Peloso, in arte Halien, ad aggiudicarsi la terza edizione del ProSceniUm Festival Città di Assisi.
Il cantante pugliese ha preceduto Yami, seconda classificata e vincitrice del premio per la canzone più radiofonica “Radio Subasio” e Cristiano Turrini che si è aggiudicato anche il premio speciale della giuria popolare “Centro Commerciale Collestrada” e il premio per il miglior testo assegnato dal Maestro Beppe Dati.
Premio speciale per la miglior musica “Pegaso Università Telematica” a Maritè K con “Salvami”
Il ProSceniUm Festival beneficia del sostegno finanziario dell’Unione nell’ambito del POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo.
Il Progetto ProSceniUm Festival 2021/22 è composto da 9 rappresentazioni così articolate:
ProSceniUm Festival della canzone d’autore – Città di Assisi
Teatro Lyrick – Assisi – 16 ottobre 2021
ProSceniUm Festival Pop – Il Dopo Festival
Centro Commerciale Collestrada – Perugia – 17 ottobre 2021
ProSceniUm Festival Lirica – Concerto di Natale del Tenore Frate Alessandro
Teatro F. Torti – Bevagna – 2 gennaio 2022
ProSceniUm Festival Serata d’Autore – Cyrano de Bergerac: tracce, memorie e letture
Teatro La Vetreria – Castiglione del Lago – 23 aprile 2022
ProSceniUm Festival Jazz – Jazz & Creative Music
ProSceniUm Festival Young
Teatro Sant’Angelo –Perugia – 23 giugno 2022
Obiettivi del Progetto ProSceniUm 2021/22 sono:
Tra i premi messi in palio ogni anno dal ProSceniUm Festival Città di Assisi c’è la realizzazione del videoclip ufficiale della canzone vincitrice.
Con la regia di Guglielmo Sergio, la partecipazione straordinaria di Frate Alessandro Giacomo Brustenghi e della piccola Anastasia, è nato così l’Official Video di “Ritrovata” di LaPard.
Il video, realizzato e prodotto interamente dall’Associazione ProSceniUm con l’ausilio tecnico di B.M.P. Snc, è stato girato in quel meraviglioso scrigno di storia, arte e cultura che è la Città di Bevagna.
La Commissione artistica del ProSceniUm Festival 2021, dopo attenta e ponderata riflessione, ha reso noti i nomi dei 12 finalisti.
I cantautori scelti sono:
11ROSSO, ARRIVA, HALIEN, JOY, MARITÉ K, LUCIANO NARDOZZA, MICHELA PARISI, ROBERTO PEZZINI, CRISTIANO TURRINI, MARCO VILLAN, VALENTINA e YAMI.
Se qualcuno dei suddetti finalisti dovesse essere costretto, per qualsiasi motivo, a rinunciare sarà sostituito da uno tra:
ALBERTO GIOVINAZZO, COLOMBO.
In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 1, commi 125-129 della Legge n. 124/2017 e successive modificazioni (art. 35 DL 30/04/19 n.34, convertito con modificazioni della legge 28/06/19 n. 58), l’Associazione ProSceniUm dichiara di non aver ottenuto nell’anno 2020 sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere da parte dalle pubbliche amministrazioni o da soggetti di cui all’articolo 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, nonché da società controllate di diritto o di fatto direttamente o indirettamente da pubbliche amministrazioni, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate, e da società in partecipazione pubblica, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e le società da loro partecipate.
Con la riapertura delle iscrizioni, inizia ufficialmente il cammino del ProSceniUm Festival Città di Assisi 2020 che porterà, alla fine di ottobre, 12 giovani promesse del cantautorato italiano emergente a cantare sul palco del Teatro Lyrick di Assisi accompagnate dai 35 elementi della ProSceniUm Symphonic Orchestra. Montepremi di 5.000,00 euro per i vincitori.
É Elena Pardini, in arte LaPard, la vincitrice della seconda edizione del ProSceniUm Festival della canzone d’autore Città di Assisi. La cantautrice viareggina si è aggiudicata il Festival con la canzone “Ritrovata”.
Suoi anche i Premi “EBox Radio” per la migliore interpretazione e “Radio Subasio” per la canzone più radiofonica.
Secondo classificato, il cantautore romano Marco Croma con “Avrai bisogno della notte”, vincitore anche del Premio “Unicredit” per il miglior testo assegnato da Beppe Dati.
A Franklin il Premio “Satiri Auto” assegnato dall’Orchestra alla migliore musica e il Premio “Centro Commerciale Collestrada” Giuria Popolare assegnato tramite televoto dagli spettatori.
Terza classificata assoluta, infine, Eleonora Toscani con “17 pezzi”.
La Commissione esaminatrice del “ProSceniUm – Festival della canzone d’autore – Città di Assisi”, riunitasi nella giornata di sabato 6 luglio 2019, dopo attenta e ponderata riflessione, a fronte delle 165 candidature ricevute, ha decretato i nomi dei 12 finalisti che avranno il privilegio di esibirsi accompagnati dalla ProSceniUm Orchestra, sul palco del Teatro Lyrick, il giorno 26 ottobre 2019, e presso il Centro Commerciale Collestrada, il giorno successivo, durante il “DopoFestival”.
I cantautori finalisti sono: Antonello Condoluci e Adelaide Capasso, Chiara White, Eleonora Toscani, Federico Proietti, Franklin, Jampa, Joba, Joe Balluzzo, LaPard, Marco Croma, MikYami e Porthos.
Selezionati come riserve, pronti a subentrare qualora uno dei finalisti fosse costretto a dare forfait, Angelae e Luca Ricozzi, in arte Arriva.
In occasione dello svolgimento del ProSceniUm Festival 2019, l’Organizzazione offre, a titolo completamente gratuito, ai 12 finalisti del Concorso, una Master Class con il paroliere Beppe Dati, esperienza didattica unica tra i segreti e le tecniche del difficile mestiere del paroliere.
BEPPE DATI
Nel 1989 Beppe Dati si rivelò al grande pubblico, come autore, firmando la canzone “Cosa resterà degli anni 80”, interpretata da Raf.
Nel 1990 vinse con “Disperato”, interpretata da Marco Masini, il Festival di Sanremo nella sezione “novità”.
Nel 1992 vinse una seconda volta il Festival di Sanremo con “Le persone inutili”, interpretata da Paolo Vallesi.
Sempre nel 1992, si classificò al secondo posto tra i “Campioni” con Mia Martini e “Gli uomini non cambiano” e al terzo posto con Paolo Vallesi e “La forza della vita”.
Da ricordare come in quel fortunato Festival del 1992, fra le “Novità”, propose Alessandro Canino e la canzone che si rivelò essere il successo dell’estate successiva: “Brutta”.
A Sanremo nel 2004 vinse il Festival con Marco Masini e “L’uomo volante” e il premio per il miglior testo per la stessa canzone.
Nel 2016 fu tra gli autori della canzone “Blu”, presentata al Festival di Sanremo da Irene Fornaciari.
Ma fu nel 1999 che nacquero due tra le più importanti collaborazioni della sua carriera. Quelle con Laura Pausini e con il poeta di Pavana, Francesco Guccini.
Per la Pausini firmò nell’album “Le cose che vivi” un brano struggente dal titolo “Mi dispiace”, per poi firmare successivamente l’intero album “Tra te e il mare”.
Per Francesco Guccini, tra il 1996 e il 2012, Beppe Dati compose quattro canzoni: “Don Chisciotte”, “Cirano”, “Colombo” e “Quel giorno d’aprile”.
Beppe Dati ha pubblicato quattro libri musicali: tre con la casa Editrice Giunti (“Filastrocche per cantare”, “Il treno” e “I tre porcellini”i) e uno per Nardini Editore (“Il Malatino”).
In ogni testo, musica ed opera di Beppe Dati è costante e traspare la voglia di trasmettere valori alti e nobili anche ai bambini, per questo le sue canzoni, le sue rime, le sue poesie, le sue filastrocche e i suoi spettacoli non sono mai banali, ma sempre ispirati ed educativi in quanto stimolano la riflessione e aiutano a svegliarci dal torpore in cui viviamo.
Alcune delle sue più importanti canzoni:
Cosa resterà di questi anni ottanta (Raf)
Santi nel viavai (Raf)
Disperato (Masini)
Dal buio (Masini)
Caro babbo (Masini)
Le ragazze serie (Masini)
Le persone inutili (Vallesi)
Siamo soli nell’immenso vuoto che c’è (Raf)
Oggi un Dio non ho (Raf)
Malinverno (Raf)
Interminatamente (Raf)
Il niente (Masini)
Cenerentola innamorata (Masini)
Brutta (Canino)
La forza della vita (Vallesi)
Dio non c’è (Masini)
Vaffanculo (Masini)
T’innamorerai (Masini)
Gli uomini non cambiano (Martini)
Rapsodia (Martini)
Mi dispiace (Pausini)
Il mio sbaglio più grande (Pausini)
Fidati di me (Pausini)
L’uomo volante (Masini)
Cirano (Guccini)
Don Chisciotte (Guccini)
Colombo (Guccini)
Celeste (Pausini)
Quel giorno di aprile (Guccini)
Stonato (Pieraccioni)
Blu (Fornaciari)
La risata di mia figlia (Pieraccioni)
Il re (Pieraccioni)
Sarà l’artista umbro Giampiero Magrini a realizzare l’opera d’arte con cui sarà premiato il vincitore della seconda edizione del “ProSceniUm Città di Assisi – Festival della canzone d’autore”. Artista eclettico dotato di estro e di ingegno multiforme, Magrini sa perfettamente fondere le antiche tecniche dell’affresco e del mosaico che conferiscono alle sue opere un fascino poetico e una struggente nostalgia.
Musicista, pittore, scultore, editing videomaker ed esperto di computer grafica, Magrini è un artista completo che riesce sapientemente ad abbracciare epoche e filosofie all’apparenza molto lontane tra loro, riuscendo al contempo a rimanere sempre focalizzato sulla sua idea artistica dai sapori di antiche memorie rinascimentali.
Tra i premi messi in palio dal ProSceniUm Festival di quest’anno, uno tra i più ambiti è stato sicuramente la realizzazione del video ufficiale della canzone vincitrice.
Con la regia di Guglielmo Sergio, tra i più talentuosi video maker del momento, e la partecipazione straordinaria della bellissima Lisanne Giovannelli, è nato così l’Official Video di ‘Ritornerai’, di Rebecca Pecoriello. Il video, interamente prodotto e realizzato dall’associazione ProSceniUm, è stato girato tra le mura senza tempo del Castello di Rosciano e la magia senza fine dei boschi del Monte Subasio.
L’ Organizzazione del “Proscenium Festival della canzone d’autore” offre, a titolo completamente gratuito, la realizzazione delle partiture per l’Orchestra ai cantanti che vengono selezionati per partecipare alla Finale.
Con la canzone “Ritornerai”, Rebecca Pecoriello vince la prima edizione del “ProSceniUm Festival della canzone d’autore” e si aggiudica il Premio SIAE oltre al Premio SATIRI AUTO per la Miglior Musica.
Seconda classificata con “Dipendente” Erica Salvetti che vince anche il Premio RADIO SUBASIO, per la canzone più radiofonica, e il Premio UNICREDIT, per il Miglior Testo.
Terze classificate, con “La filosofia della formica”, Iza & Sara.
A Cristina Cafiero il Premio della giuria popolare CENTRO COMMERCIALE COLLESTRADA assegnato dal pubblico tramite televoto, davanti a “Dipendente”, di Erica Salvetti, e “Ama”, di Antonello Condoluci.
Menzione speciale da parte del Presidente di Giuria Vincenzo Incenzo per i testi delle canzoni “La filosofia della formica”, di Iza & Sara, e “Le vie di Monet”, di Alessandro Lucca.
Sarà il Centro Commerciale “Collestrada” ad ospitare, domenica 28 ottobre 2018, il “Dopo Festival”, manifestazione che vedrà i cantanti riproporre i propri brani cantando live sul palco del Centro Commerciale più grande dell’Umbria.
In tale sede, sarà assegnato il Premio “Centro Commerciale Collestrada”, determinato con i voti degli spettatori presenti al Teatro Lyrick, la sera precedente, e consistente in dieci Gift Card, del valore di 300,00 (primo classificato), 200,00 (secondo classificato), 100,00 (terzo classificato) e 50,00 euro (tutti gli altri), da assegnare a tutti i concorrenti.