• iscrizioni@prosceniumfestival.it

PROSCENIUM FESTIVAL DELLA CANZONE D'AUTORE

CITTÀ DI ASSISI

L’ORCHESTRA

Uno tra i pochi Festival di musica leggera in Italia ad avere un'Orchestra Ritmo Sinfonica di 35 elementi che accompagna i cantanti durante le loro esibizioni.

IL TEATRO LYRICK

Il Teatro più grande dell'Umbria, composto da una sala ad anfiteatro costituita da un’unica platea in grado di ospitare fino a 1000 spettatori.

LE VOTAZIONI

L'unico concorso musicale dove sono gli stessi cantanti a determinarne l'esito finale, influendo per il 50% sul voto della Giuria di Qualità.

ASSISI - TEATRO LYRICK - 21 OTTOBRE 2023

NEWS

POR FESR Umbria 2014-2020

Il ProSceniUm Festival è stato realizzato con il sostegno dei Fondi POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 e Piano sviluppo e coesione FSC (D.L. n. 34/2019) – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo – Anno 2022” Il ProSceniUm Festival 2022 si articola in 10 rappresentazioni, per un totale di 7 Comuni umbri coinvolti, tra cui 4 siti di interesse storico/culturale, con programmi incentrati sulle varie discipline dello Spettacolo quali la Musica (Leggera, Sinfonica, Jazz, Lirica e Sacra), il Teatro (Prosa) e la Danza (Classica e Moderna): ProSceniUm Festival Musica Sacra Concerto del Tenore Frate Alessandro Chiesa San Giovanni Battista – Castiglione della Valle – Marsciano – 26 giugno 2022 ProSceniUm Festival Jazz & Pop Concerto di “LBB Acustic Quarter” (Loredana Torresi, Graziano Brufani, Mario Magrini, Gabriele Tardiolo) Centro Commerciale “Porta d’Orvieto” – Orvieto – 25 settembre 2022 ProSceniUm Festival della canzone d’autore – Città di Assisi Manifestazione canora nazionale patrocinata da SIAE Con la partecipazione di Orchestra Ritmo Sinfonica di 36 elementi (ProSceniUm Symphonic Orchestra) Teatro Lyrick – Assisi – 22 ottobre 2022 ProSceniUm Festival Pop – DopoFestival Manifestazione canora nazionale di cantanti emergenti Centro Commerciale Collestrada –  Perugia – 23 ottobre 2022 ProSceniUm Festival Special Christmas Concerto di “LBB Acustic Quarter” (Loredana Torresi, Graziano Brufani, Mario Magrini, Gabriele Tardiolo) Centro Commerciale “IperCoop” – Terni – 11 dicembre 2022 ProSceniUm Festival Classic Concerto del Quartetto d’Archi “Pro-Art” (Giacomo Scarponi, Silvia Salvi, Elga Ciancaleoni, Ivo Scarponi) Oratorio del Crocifisso – Foligno – 15 gennaio 2023 ProSceniUm Festival Classic Assolo di Pianoforte del Maestro Maurizio Mastrini Teatro Torti – Bevagna – 26 febbraio 2023 ProSceniUm Festival Classic Concerto per Flauto del Maestro Andrea Ceccomori Castello di Rosciano – Torgiano – 19 febbraio 2023 ProSceniUm Festival Young Manifestazione canora per giovanissimi aspiranti cantanti Teatro Sant’Angelo – Perugia – 20 gennaio 2023 ProSceniUm Festival Serata d’Autore – Il Cantico di San Francesco Rappresentazione teatrale dell’attore Maurizio Modesti Borgo San Fortunato – Assisi – 12 febbraio 2023 Obiettivi del Progetto ProSceniUm 2022 sono: Fare promozione al territorio, con relativo aumento dei flussi turistici verso la Regione Umbria, e creare opportunità di lavoro per quelle categorie che maggiormente sono state colpite dalla Pandemia: i lavoratori del mondo del Turismo (agenzie, albergatori, piccoli commercianti, ristoratori) e quelli del mondo dello Spettacolo (musicisti, compositori, arrangiatori, cantanti, tecnici dei service audio luci e video, make-up artist).

RAME VINCE LA QUARTA EDIZIONE

Luigi Bevilacqua, in arte Rame, si è aggiudicato, con la canzone “Pare”, la quarta edizione di “Proscenium Festival della canzone d’autore – Città di Assisi”, concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale che si è tenuto sabato 22 ottobre al Teatro Lyrick di Assisi. Il 22enne originario di Senigallia (Ancona), oltre ad aver conquistato il premio Siae “Cristian Parisi, Miglior canzone” (conferito al 50% dagli stessi cantanti in gara e al 50% dalla giuria di qualità), ha vinto anche quello per la “Canzone più radiofonica”, assegnato da Radio Subasio, radio ufficiale del Festival, e consegnato dalla speaker Katia Giuliani. Secondo classificato Alberto Giovinazzo, di Potenza, con la canzone “Pastori di greggio”, mentre al terzo posto è arrivato Emanuele Conte di Montebelluna (Treviso) con “La nona meraviglia”. Giulia Damico di Torino con “Non colpito” ha conquistato il premio Pegaso Università Telematica per la “Migliore musica” (assegnato dai Maestri orchestrali) mentre quello Humilis per il “Miglior Testo” (da Beppe Dati) è andato a Enzo Antonino di Taranto con “Tutto il mondo tace”. A presentare la serata è stato l’attore e doppiatore Luca Ward, affiancato da Loredana Torresi (che è anche direttore artistico della kermesse insieme a Roberto Lipari). Tra gli ospiti, i “Neri per caso”, Simona Molinari, Roger Wright. Giovanni Caccamo, presente nel doppio ruolo di ospite e membro della giuria, ha voluto ricordare il suo “maestro”, Franco Battiato, eseguendo il brano “La cura”. Alle spalle dei cantanti l’orchestra ritmo sinfonica di ProSceniUm, composta da 34 elementi e condotta dal maestro Paolo Ciacci.Gli organizzatori del Proscenium Festival 2022 come ogni anno hanno dato spazio alla solidarietà. Si è parlato della “Casa Papa Francesco”, centro di prima accoglienza della Caritas della diocesi di Assisi. Il centro ha una “mensa dei poveri” e accoglie ogni giorno circa 30 persone bisognose. Per sostenerlo si può fare un versamento: Iban (IT 47 C 02008 38278 000029399303), presso Banca Unicredit Assisi intestato a “Diocesi di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino”, specificando nella causale l’attività che si vuole sostenere (Casa Papa Francesco).

CASA PAPA FRANCESCO

I biglietti del ProSceniUm Festival 2022 sono gratuiti. Ci auguriamo tuttavia che lo spettatore faccia, anche in un secondo momento, una donazione volontaria proporzionale al numero di tagliandi prenotati a favore della Casa “Papa Francesco”, Centro di prima accoglienza della Caritas della Diocesi di Assisi. Casa “Papa Francesco” svolge servizio mensa, dormitorio e docce principalmente rivolto ai senza fissa dimora residenti nel territorio. Casa “Papa Francesco” ha preso il nome in seguito alla visita del 2013 proprio di Papa Francesco, che ha consumato lì il pranzo con iPoveri del centro di accoglienza. l centro ha una “mensa dei poveri” e accoglie ogni giorno circa 30 persone bisognose fornendo loro la possibilità di mangiare a pranzo e a cena ha inoltre la disponibilità di circa 20 posti letto per persone senza fissa dimora. Effettua un versamento su IBAN: IT 47 C 02008 38278 000029399303 presso BANCA UNICREDIT ASSISI intestato a: DIOCESI DI ASSISI, NOCERA UMBRA, GUALDO TADINO specificando nella causale l’attività che si vuole sostenere (Casa Papa Francesco).

Premio per la migliore musica, assegnato dai Maestri orchestrali.

PREMIO MIGLIOR MUSICA – PEGASO UNIVERSITÀ TELEMATICA

Premio per la canzone più radiofonica, assegnato dagli speaker di Radio Subasio, radio ufficiale del Festival.

PREMIO CANZONE PIÚ RADIOFONICA – RADIO SUBASIO

Il Premio per la miglior canzone, assegnato al 50% dagli stessi cantanti in gara e al 50% dalla Giuria di qualità.

PREMIO MIGLIOR CANZONE – SIAE

GLI OSPITI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI